Ciao a tutti!
Mi chiamo Edoardo e sono entrato in contatto con GRVItalia a Lucca, dove ho provato il dungeon di domenica (complimenti a tutti gli organizzatori, bellissima esperienza) e dove mi hanno parlato del prossimo evento a Bagnacavallo. I miei pg classici sono dei guerrieri/paladini ma per questo evento (dove ho scelto un naomh egys) vorrei interpretare qualcosa di simile a un mezz'orco del fantasy classico.
Mi chiedevo se ci fosse qualcuno che mi potesse consigliare su quali sono le pigmentazioni della pelle massime consentite per un egys; in ogni caso cercherei un incarnato olivastro se non è possibile sbilanciarsi troppo al di fuori delle tonalità "umane".
Ciao e benvenuto!
Per quanto riguarda le pigmentazioni queste non sono previste per gli Egys che invece hanno solamente modifiche fisiche (tipo orecchie a punta o corna, ecc) rispetto agli umani.
Se il personaggio che avevi in mente è tipo un mezz'orco credo sia più della razza Tennar che invece ha vere e proprie pigmentazioni della pelle (e puoi sbizzarirti come vuoi).
Raiden ha scritto: ↑mer nov 14, 2018 11:45 pm
Se il personaggio che avevi in mente è tipo un mezz'orco credo sia più della razza Tennar che invece ha vere e proprie pigmentazioni della pelle (e puoi sbizzarirti come vuoi).
Ho solo un paio di domande che mi sono rimaste a ronzare in testa:
Rispetto alla wiki sembra che i tennar abbiano però come unica differenza la pigmentazione della pelle, dunque dovrei dimenticarmi di canini/orecchie a punta/fronte e naso con forme differenti da quelle di un umano (o sbaglio?)
Se prendo come esempio quest'immagine (lasciando stare gli occhi) potrebbe comunque andare come colore per un egys? può rientrare nell'incarnato classico.
Ciao! A mio parere la risposta giusta rimane comunque Tennar, nel senso che vai a sommare gli attributi dell'Egys (canini e orecchie) anche la pigmentazione. Da come le ho lette io le razze sono da intendersi come una sorta di step evolutivo Umano > Egys > Tennar > Nymal
Ero in dubbio se indicarti Tennar o Nymal perché comunque la struttura fisica dell'orco ha di per sé una connotazione bestiale, ma rileggendomi la wiki per i Nymal si specifica che possiedono qualche caratteristica molto evidente derivata dal mondo animale: la presenza di una coda, il muso di un felino o di un canide, corna, ali, pelliccia. Personalmente - a meno che non hai intenzione di usare delle protesi - troverei i canini una variazione minima e a controprova di ciò mi viene da ricordare una discussione in cui il classico Oni della cultura giapponese veniva considerato Tennar e lui presenta precisamente pigmentazione e canini come un orco.
p.s. Ovviamente se ho detto castronerie un GA o qualcuno del gruppo Regolamento mi corregga u.u
Baek Shi-Won Adepto della Disciplina del Grande Cielo
Ciao Edoardo! Io e un altro giocatore per il racconto di primavera avevamo intenzione di mettere su un gruppetto di questi amabili esseri! Se sei ancora intenzionato contattami in privato che ne parliamo!