Domande e Risposte Regolamento 2024

Domande e dubbi sul regolamento di gioco. -Pubblico-
hedgefox
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ago 27, 2017 8:56 pm

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da hedgefox »

Ciao, avrei una domanda sulla professione "Ritualista".

Mi è chiaro che un ritualista di livello 3 che sceglie il ramo del sacerdote, ha accesso a questa abilità

Diacono [AR]: Radunando intorno a te al massimo altri 2 personaggi, puoi compiere un “SERMONE” (una cerimonia di almeno 1 minuto), al termine della quale puoi conferire a te e ai partecipanti uno dei seguenti effetti fino al prossimo Riposo:
- Puoi resistere al primo colpo normale in mischia;
- Puoi resistere ad un Incanto.
Nota: Gli effetti di questa abilità sono cumulativi con quelli delle altre di questa Professione, sempre nel rispetto del limite di 2 potenziamenti attivi alla volta.

Un ritualista di livello 4 avrebbe accesso anche a questa abilità

Sacerdote [AG]: Radunando intorno a te al massimo altri 5 personaggi, puoi compiere un’“RITO” (una cerimonia di almeno 1 minuto), al termine della quale puoi conferire a te e ai partecipanti uno dei seguenti effetti fino al prossimo Riposo:
EFFETTI:
Se inizi il prossimo Riposo nello stato di salute Ferito, in aggiunta ai suoi normali benefici puoi anche tornare allo stato di salute Sano
La prossima volta che sei allo stato di salute Ferito, puoi comunque correre per un massimo di 10 metri. Se lo fai, al termine della corsa devi obbligatoriamente iniziare un Riposo
Gli effetti di questa abilità sono cumulativi con quelli delle altre di questa Professione, sempre nel rispetto del limite di 2 potenziamenti attivi alla volta.

La domanda è: un ritualista di livello 4 può officiare un RITO (se stesso + 5 persone) ma concedendo gli effetti di un SERMONE?
Così facendo, userebbe la sua abilità [AG] del Sacerdote, oppure userebbe la sua abilità [AR] del Diacono?

Grazie!
Garavald, Kaplàn dell'ottaedro di Lyndersin, chiamato suo malgrado "Il santo"
Giulioors.
Messaggi: 30
Iscritto il: dom ago 27, 2017 7:28 pm

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da Giulioors. »

ribomboclat ha scritto: mar apr 23, 2024 1:35 am Il Kit da Cerusico creato con artigiano può essere usato solo da una persona o può essere passato ad altre persone per essere usato da più persone?
Grazie
Se la tua domanda è se tale kit può essere passato la risposta è si, dando per scontato che: l'artigiano informi la persona che lo utilizzerà per prima e sia essa a prodigarsi che l'effetto sia chiaro a tutti i futuri utilizzatori, non ci si dimentichi che dovrà avere un nastrino rosso e che è a tutti gli effetti un {Oggetto Mondano}.
Immagine
Leto
Messaggi: 84
Iscritto il: dom ago 27, 2017 7:10 pm
Località: Milano

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da Leto »

Anche io ho una domanda da prendermi a calci:

- Le armi da fuoco hanno un numero limitato di colpi ad ogni riposo:
Per utilizzare un’Arma da Fuoco il tuo PG deve avere un’abilità che glielo permetta e avere una quantità di colpi limitati AR dipendenti dalle abilità che li riguardano. In gioco questo limite è identificato anche con “Dosi di Saros”, la polvere da sparo di Vaniria; ogni dose corrisponde a un colpo sparato.
Di base, la semplice competenza nelle armi da fuoco fornisce 6 colpi AR per le Sputafuoco e 3 per i Moschetti. Quando spari un colpo, devi simulare di caricare l’arma per 5 secondi e prendere la mira per altri 5, dopodiché farai esplodere il fulminante mentre punti il bersaglio da colpire.


Nel caso un mio amico mi carichi l'arma e io spari, chi consuma queste "dosi"?
Takezo Iroh Hagakure
Il Drago Giallo del Centro
Requin
Messaggi: 25
Iscritto il: mar set 05, 2017 8:37 pm

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da Requin »

Una domanda su "Voci da Taverna"

Se si può attingere da più di una voce da taverna, per esempio da una abilità e da un contratto, se ne riceve più di una dalla segreteria oppure no?
Possa tu ingannare, rubare, combattere, bere.
Ingannare la morte.
Rubare il cuore di una donna.
Combattere fianco a fianco ad un amico.
Bere alla mia salute.
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

Yngvar "Nerapiuma" ha scritto: ven mag 03, 2024 11:22 am Carissimi temo di stare per fare delle domande livello "prima lettura di un regolamento in vita mia" ma sono colto da un improvviso attacco di nabbitudine e quindi ve le pongo lo stesso...

Cabalista [PS] Inoltre, puoi estendere l'effetto dei Rituali che offici ad un bersaglio aggiuntivo rispetto a quelli indicati nella descrizione.

1 - Per i Rituali che menzionano una coppia di partecipanti/assistenti immagino si applichi la logica che ho visto in altri casi di "aggiunta bersaglio" e quindi si vada appunto ad avere una terza persona e NON una ulteriore coppia, corretto?
1.1 - Facendo menzione di "assistenti" immagino che all'aggiunta di una terza persona questa NON possa essere il Ritualista stesso, corretto?

2 - Per i Rituali che menzionano l'infondere/preparare un oggetto con cerimonia adeguata è quindi possibile infondere/preparare DUE oggetti al posto di uno? (es.: oggetto che ricordi il ghiaccio per il Rito della Prigione di Ghiaccio, maschera nera per il Rito della Notte Abissale, ecc...)
2.1 - Per molti Rituali che richiedono un oggetto viene poi adoperata la dicitura "al termine del rito [...] PUOI attingere alle energie..." è corretto quindi che solo il ritualista/lanciatore in questi casi possa "scaricare" l'oggetto e godere dei benefici che ne derivano e non terzi?
2.2 - È corretto invece pensare che il Rito dell'Infusione (Energia) possa essere eseguito su armi di terzi e che possano quindi essere loro a "scaricarne" il potere e godere dei benefici?

3 - Per i Rituali che vanno invece ad infondere il Potenziamento chiaramente nel ritualista/lanciatore è possibile dunque estendere il medesimo Potenziamento ad un secondo bersaglio oltre a se stessi permettendo al soggetto di godere dei medesimi benefici? (es.: Rito del Vulcano di Rabbia, Rito dell'Assalto Brutale, ecc...) O è invece possibile adoperare l'aggiunta di Cabalista SOLO dove viene specificato un "bersaglio" che possa non essere il lanciatore? (es.: Rito dell'Eterna Vigilanza).

Grazie mille come sempre!
1. Si, entrambe le tue interpretazioni sono corrette.

2. No, chiunque può utilizzare un oggetto infuso o preparato tramite un rituale ed è responsabilità del ritualista comunicare il funzionamento dello stesso.

3. Esattamente come hai specificato, in questi casi è possibile estendere il potenziamento ad un secondo bersaglio oltre a se stessi.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

Seph ha scritto: ven mag 03, 2024 2:21 pm Ciao :D
A RdP ho visto in un paio di occasioni vedere dei PG utilizzare il generico "Incanto" (Es: Raggio Debilitante [AG]: Puoi lanciare un Incanto che porti il bersaglio nello stato di Inerme, a distanza) alla stregua di un vero e proprio "DOMINATION" del vecchio regolamento.
Es: Incanto fai il pollo/Incanto fuggi via/ecc...
La mia domanda è: è possibile?
Perchè, per come la interpreto io, sembrerebbe possibile solo dare un ordine che ti renda inerme sul posto (anche perchè se uno corre via, non è nemmeno banale purificarlo), mi sbaglio?
Non è possibile lanciare incanti con questi effetti, o applicare descrizioni a piacimento ad incanti che non le prevedono. la tua interpretazione è corretta.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

Caius ha scritto: mar mag 07, 2024 4:10 pm Buon pomeriggio!
Una domanda principalmente a livello di roleplay.
Stavo provando a creare una scheda da dominatore mentale e vedendo le varie classi e scuole per la tipologia di PG che avevo in mente viene più affine la classe del plasmatore e i prodigi della scuola primordiale piuttosto che lo psicoamante con quelle dell'emozione.

E' possibile, solo a livello estetico e di personalizzazione, utilizzare le abilità di Plasmatore/primordiale come se fossero legate a poteri mentali e, quindi, alla vecchia sfera della Psiche?
Se si, la formula dovrebbe comunque di base iniziare con il "Vocando Primordium"?
Sarebbe bene quando si invocano i prodigi di una determinata scuola rimanere nelle sfere di attinenza della stessa, al massimo variando di poco (Es. Invocare il Magma nella formula al posto del Fuoco.)
Le formule devono sempre iniziare con l'invocazione segnalata nella loro sfera.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

wail02 ha scritto: sab mag 11, 2024 5:31 pm Volevo chiedere se è possibile riposare quando si è in mimesi, tecnicamente seguendo il regolamento nulla lo vieta però preferivo averne conferma.

Grazie in anticipo
No, non puoi riposare durante la mimesi in quanto questa è un'azione attiva e, come specificato nella sezione "Riposo": Devi rimanere sostanzialmente immobile sul posto a recitare di “riposarti” per 1 minuto.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

hedgefox ha scritto: sab mag 11, 2024 6:46 pm Ciao, avrei una domanda sulla professione "Ritualista".

Mi è chiaro che un ritualista di livello 3 che sceglie il ramo del sacerdote, ha accesso a questa abilità

Diacono [AR]: Radunando intorno a te al massimo altri 2 personaggi, puoi compiere un “SERMONE” (una cerimonia di almeno 1 minuto), al termine della quale puoi conferire a te e ai partecipanti uno dei seguenti effetti fino al prossimo Riposo:
- Puoi resistere al primo colpo normale in mischia;
- Puoi resistere ad un Incanto.
Nota: Gli effetti di questa abilità sono cumulativi con quelli delle altre di questa Professione, sempre nel rispetto del limite di 2 potenziamenti attivi alla volta.

Un ritualista di livello 4 avrebbe accesso anche a questa abilità

Sacerdote [AG]: Radunando intorno a te al massimo altri 5 personaggi, puoi compiere un’“RITO” (una cerimonia di almeno 1 minuto), al termine della quale puoi conferire a te e ai partecipanti uno dei seguenti effetti fino al prossimo Riposo:
EFFETTI:
Se inizi il prossimo Riposo nello stato di salute Ferito, in aggiunta ai suoi normali benefici puoi anche tornare allo stato di salute Sano
La prossima volta che sei allo stato di salute Ferito, puoi comunque correre per un massimo di 10 metri. Se lo fai, al termine della corsa devi obbligatoriamente iniziare un Riposo
Gli effetti di questa abilità sono cumulativi con quelli delle altre di questa Professione, sempre nel rispetto del limite di 2 potenziamenti attivi alla volta.

La domanda è: un ritualista di livello 4 può officiare un RITO (se stesso + 5 persone) ma concedendo gli effetti di un SERMONE?
Così facendo, userebbe la sua abilità [AG] del Sacerdote, oppure userebbe la sua abilità [AR] del Diacono?

Grazie!
No, non puoi utilizzare le abilità del modo da te descritto, ogni abilità fa riferimento ai suoi effetti specifici.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
ITAfranchi
Messaggi: 68
Iscritto il: lun nov 06, 2017 8:53 am

Re: Domande e Risposte Regolamento 2024

Messaggio da ITAfranchi »

Leto ha scritto: gio mag 16, 2024 2:05 pm Anche io ho una domanda da prendermi a calci:

- Le armi da fuoco hanno un numero limitato di colpi ad ogni riposo:
Per utilizzare un’Arma da Fuoco il tuo PG deve avere un’abilità che glielo permetta e avere una quantità di colpi limitati AR dipendenti dalle abilità che li riguardano. In gioco questo limite è identificato anche con “Dosi di Saros”, la polvere da sparo di Vaniria; ogni dose corrisponde a un colpo sparato.
Di base, la semplice competenza nelle armi da fuoco fornisce 6 colpi AR per le Sputafuoco e 3 per i Moschetti. Quando spari un colpo, devi simulare di caricare l’arma per 5 secondi e prendere la mira per altri 5, dopodiché farai esplodere il fulminante mentre punti il bersaglio da colpire.


Nel caso un mio amico mi carichi l'arma e io spari, chi consuma queste "dosi"?
Le dosi vengono consumate da chi spara.
Lorennz "Il Corvo" Gavran
Rispondi